Sgambate 2023
Serie di escursioni domenicali con percorsi di 3 o 4 ore al massimo con ritrovo nelle piazze dei paesi circostanti.
DOMENICA 22 GENNAIO ORE 8.00 – BARBARANO
Responsabili: Piermario Barban e Lorenzo Bicego
DOMENICA 5 MARZO ORE 8.30 – SAN VITO
Responsabili: Piermario Barban e Lorenzo Bicego
Rirovo al parcheggio della chiesa di San Vito
DOMENICA 5 NOVEMBRE ORE 8.30 – POZZOLO
Responsabili: Piermario Barban e Lorenzo Bicego
DOMENICA 19 NOVEMBRE ORE 8.30 – RESTENA
Responsabili: Mettifogo Tiziana e Frigo Cesira
Per tutte le sgambate, in caso di maltempo, la passeggiata viene annullata.
RESPONSABILE:
Barban Piermario
Escursioni 2023
- Domenica 15 Gennaio – MONTE RITE- VALLE DEL BOITE Ciaspolata monte Rite
- Domenica 5 Febbraio – VALBONA TONEZZA Ciaspolata
- 24-27 Febbraio – VAL FIORENTINA Ciaspolare in Cadore
- Domenica 26 Marzo – ALTOPIANO DI LUSIANA Valle del Chiavone e la Valle dei Mulini
- Domenica 16 Aprile – PASSO SAN BOLDO Anello dei tre bivacchi
- 6-13 Maggio – PANTELLERIA Trekking Isola di Pantelleria
- Domenica 21 Maggio – CIVILLINA DORSALE Ortogonale 1 – prima tappa
- Domenica 28 Maggio – LAGORAI Il Trodo Sentiero dei Fiori
- Domenica 18 Giugno – MONTE BALDO Il sentiero del Ventrar
- Sabato 24 Giugno – CRONE D’IDRO Ferrata Crench
- Domenica 9 Luglio – PASSO VALLES (TN) Anello di cima Bocche e laghi di Iuribrutto
- 14-16 Luglio – RIFUGIO CITTÁ DI MANTOVA Monte Rosa: un’escursione estiva su neve
- 22-23 Luglio – PASSO SELLA Ferrate Furcela de Saslonch e Schuster
- Sabato 29 Luglio – MERANO (BZ) Laghi di Sopranes da Velloi
- 22-25 Agosto – ALPI LEPONTINE Grande traversata Sempione – Formazza
- 8-10 Settembre – APUANE / GARFAGNANA (LU) Alpi Apuane meridionali, tra Isola Santa e Pania della Croce
- 16-23 Settembre – SARDEGNA Trekking nella Sardegna centro-orientale
- Sabato 23 Settembre – VALGOGLIO (BG) Escursione dei 5 laghi Valgoglio
- Domenica 8 Ottobre – VALDAGNO Ortogonale 1 – seconda tappa
- 14-15 Ottobre – VIGOLENO – LERICI – TELLARO Trai borghi e castelli
- 16-20 Ottobre – LESSINIA ORIENTALE E ALTA VALCHIAMPO Trekking cammino dei sette vulcani
- Domenica 22 Ottobre – TERLAGO – TN Terlago – Annello dei tre Laghi
- Domenica 12 Novembre – Ortogonale 1 – terza tappa
Elenco componenti commissione escursionismo

Mattiello Chiara AE – EEA Responsabile Commissione
Rossi Giampaolo ANE
Beato Giovanni AE – EEA – EAI
Liviero Gianni AE – EEA – EAI
Campanaro Luciano AE – EEA
Lora Tiziano AE
Roviaro Andrea AE
Nicetto Claudio ASE
Calearo Antonio ASE
Zarantonello Tiziano Collaboratore
Barban Piermario Collaboratore
Cenzato Pierluigi Collaboratore
Frigo Cesira Collaboratore
Palmieri Davide Collaboratore
Mettifogo Tiziana Collaboratore
Bicego Lorenzo Collaboratore
Regolamento Escursioni
Art. 1 – Partecipazione
Alle attività escursionistiche possono prendervi parte tutti isoci del C.A.I. in regola con il pagamento della quota annuale. Nel corso delle escursioni non sono ammessi animali al seguito.Nella formazione di gruppi a numero chiuso, i socidella sezione hanno diritto di precedenza.
OGNI PARTECIPANTE all’escursione deve:
- Prendere visione del programma per valutare le prevedibili difficoltà e impegno, così da decidere sull’opportunità di iscriversi in base alla preparazione fisica e al possesso di un adeguato equipaggiamento;
- Osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dal direttore di escursione e dai suoi eventuali collaboratori, e adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la propria ed altrui incolumità;
- Mantenere un rapporto con i compagni di escursione improntato a cordialità, correttezza, solidarietà e rispetto della civile convivenza;
- Evitare gesti inutili o dannosi nei confronti dell’ambiente ove si svolge l’escursione (come uscire dal sentiero o traccia, gettare rifiuti compresi quelli ritenuti biodegradabili, cogliere fiori, funghi se la raccolta è regolamentata, disturbar la fauna, ecc.).
L’escursionista non in grado di proseguire a giudizio del D.E., verrà fatto riaccompagnare da una o più persone di fiducia dello stesso, tenendo conto delle condizioni contingenti. Non sono ammesse pertanto, in via generale, iniziative personali volte a precedere il D.E. o ad effettuare variazioni di percorso; ogni eccezione che consenta di svolgere attività individuale va concordata preventivamente con il D.E. e avverrà sotto l’esclusiva responsabilità di chi si stacca dal gruppo. In caso di disobbedienza alle esplicite disposizioni del D.E., il partecipante assumerà in proprio le conseguenze del suo comportamento. Eventuali dissensi e reclami dovranno essere motivati e rivolti, dopo l’escursione, in forma scritta e sottoscritta, al responsabile del C.S.E. e al Presidente di Sezione. Il socio che, con il suo comportamento compromette la buona armonia e, in definitiva, la buona riuscita dell’escursione, sarà segnalato, dal D.E. alla C.S.E. per i provvedimenti del caso.
Articolo 2 – Iscrizione
Le prenotazioni vengono accettate dal D.E. o da un suo delegato, presso la sede sociale, nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 21 alle 22.30. Per le gite in pullman all’atto della prenotazione deve essere versato un acconto di € 10 per persona iscritta. Possono essere accettate iscrizioni anche per telefono, purché l’acconto sia effettuato entro il martedì precedente l’escursione. I partecipanti, nel caso di attività di più giorni, sono tenuti a versareuna quota in anticipo decisa di volta in volta entro una data stabilita, in caso contrario la prenotazione non sarà ritenuta valida. Gli anticipi saranno rimborsati solo in caso di annullamento dell’escursione. Per i soci di età inferiore ad anni 18 la quota, relativa ai mezzi di trasporto, è ridotta del 20%, e la partecipazione è condizionata alla presenza del genitore/vice o da un tutore. In caso di rinuncia della persona iscritta dopo la chiusura delle iscrizioni o di sua mancata presentazione alla partenza, la quota di partecipazione versata può essere rimborsata solo alle seguenti condizioni:
- Sostituzione con altro partecipante;
- In caso di gravi motivi personali.
Nel caso in cui il partecipante si sia iscritto all’escursione senza versare la relativa quota, e successivamente rinunci dopo la chiusura delle iscrizioni o non si presenti alla partenza, egli è tenuto ugualmente al pagamento della quota non versata (salvo i due casi di cui sopra).
EQUIPAGGIAMENTO PER LA SICUREZZA
ABBIGLIAMENTO PER L’ESCURSIONE
Nelle escursioni sezionali è indicato avere abbigliamento e calzature adeguate alla tipologia delle stesse:
• pedule d’alta montagna
• maglione di lana o pile
• giacca a vento in goretex o simile
• pantaloni lunghi
• berretto di lana, guanti di lana o pile
• cappello da sole
• occhiali da sole
• creme da sole
• biancheria di ricambio
• bastoncini da passeggio
• racchette da neve quando necessario
PER LA VIA FERRATA
• casco da roccia a norma EN 12492
• set di dissipazione a norma EN 958
• imbracatura completa o combinata a norma EN 12277
• guanti da ferrata
PER L’ESCURSIONE DI PIÚ GIORNI CON PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO
• tessera CAI col bollino dell’anno in corso
• sacco lenzuolo obbligatorio
NORME DI SICUREZZA
• non andare mai in montagna da soli
• equipaggiarsi bene, anche per brevi gite, adeguando il vestiario al tipo di escursione e tenendo presente che ogni 1000m di dislivello la temperatura si abbassa in media di 6°C
• fare attenzione alle previsioni meteo: il tempo cambia presto e velocemente
• valutare bene i tempi delle escursioni: in condizioni normali e in buona forma fisica è possibile superare in un’ora un dislivello di 400m o percorrere 4km in lieve pendenza
• consultare attentamente la cartografia e informarsi sullo stato di sicurezza dei sentieri e delle vie ferrate
• comunicare sempre al posto di alloggio la direzione dell’itinerario che si intende effettuare; la durata e la presunta ora di rientro
• seguire sempre i sentieri ed evitare scorciatoie: eventuali soccoritori avrebbero seri problemi a trovarvi al di fuori dei normali percorsi segnalati
• comunicare sempre, eventuali variazioni di itinerario
• rimanere uniti nelle situazioni difficili e se necessario ritornare sui propri passi o chiedere assistenza.